Lululemon sbarca in Italia… ma nel momento più delicato per il suo business

negozi Lululemon Italia

Lululemon, colosso dell’abbigliamento yoga e activewear da 9 miliardi di dollari, apre il suo primo store italiano a Milano. Una notizia sicuramente importante per il retail sportivo e per l’intero ecosistema fitness. Ma arriva in un periodo in cui il proprio fitness brand a livello globale sta mostrando segnali di cedimento.

Lululemon negli ultimi anni si è allontanato sempre di più dalle sue origini ispirate allo yoga e al fitness preferendo avvicinarsi, non solo nel nel design, a marchi di abbigliamento di sportswear molto più generici come Nike o Under Armour.

Il risultato? Le vendite negli Stati Uniti sono diminuite nel primo trimestre e le azioni dell’azienda sono scese di oltre il 38% quest’anno (Fonte)

Insomma, il brand di abbigliamento sportivo che una volta era sinonimo di eccellenza per fitness e yoga oggi rischia di confondersi nella massa.

In un mercato ipercompetitivo come quello italiano, dove invece l’estetica è un must e i competitor sono già fortemente radicati, la sfida sarà doppia:

  1. farsi notare tra i numerosi competitor
  2. giustificare il prezzo premium.

Il punto chiave? Il valore percepito

Il fitness brand canadese ha costruito il proprio successo internazionale su una community solida e sul concetto di “mindful performance”. Ma nel 2025, i consumatori vogliono più di un bel paio di Lululemon leggings: cercano identità, sostenibilità reale e storytelling coerente.

Sarà, dunque, interessante vedere se l’entrata in Italia sarà solo un flagship Lululemon Milano simbolico o l’inizio di una vera espansione di negozi Lululemon Italia. E se saprà far leva sulla crescente attenzione degli italiani verso wellness, yoga e lifestyle consapevole.

Il mio consiglio per chi lavora nel fitness? Studiare questo caso Lululemon Italia con attenzione

In un mercato saturo distinguersi è vitale! Quindi:

Non “fare tutto per tutti”

Bisogna invece saper ascoltare e concentrarsi nel soddisfare i bisogni concreti della propria community per continuare a rimanere rilevanti nella propria nicchia.

Anche, e soprattutto, quando si è già leader del mercato.

 

Photo Credits: P.L. su Unsplash

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.